Tratto da Favole al Telefono.
Letto da Gilda Notarbartolo
by radiodante | Jan 20, 2021 | 1 comment
Tratto da Favole al Telefono.
Letto da Gilda Notarbartolo
I am studying Italian at beginners level and have been listening to the show/podcast online. The show is a great resource to anyonestarting out in the Italian language and I find content both informative and enjoyable. Keep up the good work and keep the shows coming, I look forward to hearing more in the future. Saluti’
I was also able to tune in to the new radio station: Radio Dante Cambridge, and that was a wonderful experience – made me nostalgic for all things Italian. Yours is such a rich cultural experience at La Dante…I am looking forward to having more Italian cultural experiences here at La Dante in Cambridge
I listened to the programme and I have to say that it is really interesting and makes me desire to come to England. You have more ‘Italian activities’ there than here in Italy, my compliments to all the people that organize all these beautiful things for the Italian community. The radio programme is a mixture of utility, culture and relax with good music.
RadioDante is a great contribution to culture and language learning not only in Cambridge but via the internet in the whole world! The recordings are high quality and have relevant and interesting cultural content. The pronunciation and intonation of the speakers are excellent. I'm a beginner, but I listened to the Spanish recording and was able to understand it! Many thanks for this fantastic opportunity to listen, learn and practice new languages!
Exciting opportunities opening up into a new generation of communication. La Dante in Cambridge gets global neighbours talking to one another in their own languages and sharing their cultures to improve cultural understanding and closing cultural divides. Of immense practical use, which only the top 1% of the world's population really get to experience. Let's face it, we don't get that even when we spend two weeks on a foreign holiday.
Trascription:
Tratto da Favole al Telefono, Leggiamo insieme di Gianni Rodari, Il re Mida
Il re Mida era un grande spendaccione, tutte le sere dava feste e balli, fin che si trovò senza un centesimo.
Andò dal mago Apollo, gli raccontò i suoi guai e Apollo gli fece questo incantesimo:
-Tutto quello che le tue mani toccano deve diventare oro.
Il re Mida fece un salto per la contentezza e tornò di corsa alla sua automobile, ma non fece in tempo a toccare la maniglia della portiera che subito la macchina diventò tutta d’oro: ruote d’oro, vetri d’oro, motore d’oro.
Era diventata d’oro anche la benzina, così la macchina non camminava più e bisognò far venire un carro coi buoi per trasportarla.
Appena a casa il re Mida andava in giro per le stanze a toccare più cose che poteva, tavoli, armadi, sedie, e tutto diventava d’oro.
A un certo punto ebbe sete, si fece portare un bicchiere d’acqua, ma il bicchiere diventò d’oro, l’acqua pure, e se volle bere dovette lasciarsi imboccare dal suo servo col cucchiaio.
Venne l’ora di andare a tavola.
Toccava la forchetta e diventava d’oro e tutti gli invitati battevano le mani e dicevano:
– Maestà, toccatemi i bottoni della giacca, toccatemi questo ombrello.
Il re Mida li faceva contenti, ma quando prese il pane per mangiare anche quello diventò d’oro e se volle cavarsi l’appetito dovette farsi imboccare dalla regina.
Gli invitati si nascondevano sotto il tavolo a ridere e il re Mida si arrabbiò, ne acchiappò uno e gli fece diventare d’oro il naso, così non poteva più soffiarselo.
Venne l’ora di andare a dormire, ma il re Mida, senza volerlo, toccò il cuscino, toccò le lenzuola e il materasso, diventarono d’oro massiccio ed erano troppo duri per dormirci.
Gli toccò di passare la notte seduto su una poltrona, con le braccia alzate per non toccare niente, e la mattina dopo era stanco morto.
Corse subito dal mago Apollo per farsi disfare l’incantesimo, e Apollo lo accontentò.
– Va bene, – gli disse, – ma sta’ bene attento, perché per far passare l’incantesimo ci vogliono sette ore e sette minuti giusti, e in questo tempo tutto quello che toccherai diventerà cacca di mucca.
Il re Mida se ne andò tutto consolato, e stava bene attento all’orologio, per non toccare niente prima che fossero passati sette ore e sette minuti.
Purtroppo il suo orologio correva un po’ più del necessario, e andava avanti un minuto ogni ora.
Quando ebbe contato sette ore e sette minuti il re Mida aprì la macchina e ci montò, e subito si trovò seduto in mezzo a un gran mucchio di cacca di mucca, perché mancavano ancora sette minuti alla fine dell’incantesimo.